Informa
- Inside Italproget

Quando l’evoluzione parte dalla sede. Italproget amplia i suoi spazi
Nel 2013 Italproget entra a far parte del Cangialeoni Group, un gruppo che riunisce attualmente undici aziende con sede in tutto il Nord Italia. Nello stesso anno l’azienda cambia sede e si sposta a Meldola (FC), nell’attuale stabilimento produttivo. Sin dal trasferimento nella nuova sede, la proprietà contemplava la possibilità di estendere gli spazi produttivi a disposizione dell’azienda nelle aree adiacenti. E sin dal trasferimento nella nuova sede, Italproget ha agito e pensato al futuro con la certezza di poter crescere, ampliarsi e migliorare.
Nel corso degli anni il progetto si è concretizzato: l’evoluzione continua dell’azienda e gli sviluppi economici hanno richiesto un potenziamento del sito produttivo. I lavori di costruzione si sono chiusi formalmente nell’estate 2020, in pieno periodo COVID. Il nuovo fabbricato è un capannone di 2.300 mq che si aggiunge ai 3.200 mq esistenti e ai 700 mq di uffici.
È stato realizzato in prefabbricato cementizio coibentato e rispetta i più stringenti requisiti energetici. È completo di riscaldamento invernale e raffrescamento estivo tramite pompa di calore e totalmente servito da illuminazione a LED ad alto risparmio energetico. La costruzione del nuovo capannone è rientrata in un progetto più ampio di miglioramento dell’area di lavoro dell’azienda, da un punto di vista logistico, energetico e di sicurezza dei luoghi di lavoro.
Logistica
Il capannone è completo di quattro carriponte aventi portata fino a 50 ton e ha un’altezza di 12m per permettere agevolmente la movimentazione di macchinari e attrezzature di grandi dimensioni e pesi elevati. La logistica del fabbricato è stata studiata appositamente per agevolare le operazioni di carico e scarico al suo interno e per migliorare quindi, oltre al ricevimento merci, la spedizione dei prodotti finiti che da sola conta oltre i 300 bilici l’anno.
Sicurezza
Nel contesto dei lavori di ampliamento, l’azienda ha proceduto al rinnovamento totale dell’impianto antincendio del sito inserendo una pompa ausiliaria e una vasca interrata di raccolta acqua della portata di 60 metri cubi che alimenta tutta la linea interna ed esterna ai fabbricati.
Energia
Contestualmente alla costruzione del nuovo capannone, l’azienda ha investito nell’installazione di un nuovo impianto fotovoltaico da più di 50 kW posizionato sul tetto del fabbricato preesistente. Tale impianto, nei mesi estivi, contribuisce a produrre circa il 60% del fabbisogno energetico dell’azienda e, su base annua, più del 30%. Lo stabilimento rappresenta inoltre uno spazio per la collaborazione e per lo sviluppo delle sinergie con altre aziende del Cangialeoni Group.
